Post

Visualizzazione dei post da 2024

PORTFOLIO: Scultura Opera N: 27 "Gladio"

Immagine
  Scultura Opera N. 27 “Gladio” 2024 1/9 dim.: 54x64x5 cm Scultura in legno raffigurante un gladiatore con equipaggiamento come quello di un guerriero sannita: una spada corta chiamata ‘G ladius’ , una protezione di cuoio per la gamba, un piccolo scudo tondo al petto chiamato ‘Cardiophylax ’ ed un elmo piumato . I guerrieri armati in tale modo furono i primi gladiatori della storia dei giochi romani comuni in tutto l’impero. L’opera deriva dai miei studi sul popolo dei Sanniti e questo lavoro è stato esposto recentemente in un centro museale nel luogo in cui vivo. L'opera è prodotta a mano in un numero di nove opere ognuna con proprio certificato di autenticità.    Info su questa serie. Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 320,00 euro

PORTFOLIO: scultura Opera N. 26

Immagine
  Scultura Opera N. 26 “Scopriremo la parte scura della Luna” anno 2024 dimensioni: 30 x 51 x 26 cm Quest a è una scultur a in ferro di 'objets-trouvés', oggetti una volta adoperati per il lavoro duro e faticoso dei campi, una ricerca del tempo perduto, che li pone in chiave critica nell'Italia emancipata di oggi: un Paese con tanti problemi, ma uno essenziale e vitale: il lavoro. Il messaggio in queste opere va oltre quello plastico-compositivo, esso è simbolico ed è fatto per sensibilizzare e porsi delle domande sull'attuale situazione sociale ed economica guardando anche al passato. Info su questa serie di lavori. Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 480,00 euro.

PORTFOLIO: scultopittura N. 22 Dittico

Immagine
  Composizione N. 22 in Dittico, 2024 dim.: 100x 2 00 x 4 cm     Scultopittura unica e originale, evoluzione della serie “Radici”. Ogni opera di questa serie è un insieme di legni di diverse specie con spessori variabili, incollati su un pannello di supporto trattato con colori acrilici. Forme evidenti con la ricerca di un ritmo e una musicalità, che vanno da un pannello all’altro nella composizione a dittico, distanziati di soli 5 cm.  Info su questa serie di lavori. Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 1.200,00 euro.

POST ARTE n. 10

Immagine
  VEDERE E CAPIRE UN'OPERA D'ARTE Il colore nella pittura: l'espressione dei colori. Nell'articolo precedente sono state fatte delle considerazioni oggettive sull'espressione di alcuni colori cosiddetti caldi: il rosso, il giallo, l'arancio e il marrone, confrontandoli con altri fino a trovarne anche il valore psichico e spirituale. In questo si parlerà dei colori freddi e della loro importanza in pittura proprio per il contrasto caldo-freddo (attivo-passivo) che ne deriva. Prendiamo in esame: il viola, il blu e il verde. Il viola con le sue gradazioni rosse o azzurre riesce ad essere abbastanza caldo o particolarmente freddo a seconda dell'intensità della tinta inserita , ma diciamo che il viola ideale non deve essere né troppo rosso, né troppo blu . Esso r isente appunto delle influenze di questi due colori primari e ne presenta gli effetti psichici secondo la loro intensità. Il viola è la tinta dell'inconscio, del mistero ed è ...

POST ARTE n. 9

Immagine
  VEDERE E CAPIRE UN'OPERA D'ARTE Il colore nella pittura: l'espressione dei colori. le emozioni suscitate dagli effetti cromatici possono interessare i centri essenziali della psiche e della spiritualità, quindi vedremo l'importanza in pittura di come analizzare le caratteristiche espressive oggettive dei colori più importanti, facendo dei paragoni caso per caso e determinando il contenuto espressivo di un colore. Il metodo migliore è quello di prendere un colore e confrontarlo in maniera progressiva con gli altri fino a trovare il suo valore psichico e spirituale. Cominciamo in questo articolo a esaminarne alcuni, quelli così detti caldi: Il rosso è un colore attivo , denso e opaco, viene associato spesso alla forza, al potere, all'amore, alla passione, alla guerra e alla determinazione, rappresenta la materia. P er non distruggere il suo carattere fondamentale e per la sua massima esaltazione h a bisogno di un confronto con colori puri (gia...

PORTFOLIO: scultopittura n. 23 Dittico.

Immagine
  Composizione N. 23 in Dittico, dim.: 100 x 200 x 4 cm Sculto-pittura o collage in legno con toni azzurri, gialli e rossi, suddivisa in due elementi ma unica nell’insieme. Una idea di quello che potrebbe essere un mondo sconosciuto? Sì, un mondo organizzato nel suo ordine apparente, vivo, in movimento continuo verso stelle lontane anche loro in movimento. Una composizione che esprime musicalità, per me rilassante, ma anche misteriosa come tutte le cose che non possiamo vedere normalmente, ma sappiamo che esistono e ci circondano. “La Natura è grande nelle piccole e grandi cose e sta a noi rispettarla” . Questa opera segue le pitture N. 10 e N. 11   della serie Ritmi  ed è un altro tentativo creare composizioni di incontro tra musica e pittura nella forma di collage. Ogni volta che produco un lavoro tengo questo nello studio per molti giorni per assorbirlo visivamente e mentalmente, se tutto mi va bene lo metto in vendita. Il lavoro è un originale e prodotto per un nu...

POST ARTE n. 8

Immagine
  VEDERE E CAPIRE UN'OPERA D'ARTE Il colore nella pittura: forma e colore. Abbiamo visto nei precedenti articoli come ogni colore ha un valore espressivo diverso, ma le forme usate in pittura hanno anch'esse dei valori e semmai diversi? Si può dire che in un'opera d'arte i caratteri espressivi e simbolici delle forme e dei colori dovrebbero potenziarsi reciprocamente assieme ai loro effetti , sempre per lo scopo di un'armonizzazione e di un equilibrio di una composizione. E che tutte le forme geometriche hanno le loro corrispondenze in colori specifici, ma per avere un'idea dell'associazione forma-colore e samin iamone alcune : al quadrato (rettangolo, meandro, ecc.) che è simbolo di materialità, di staticità e di delimitazione corrisponde il rosso che è il colore della materia; a l triangolo (rombo, trapezio, ecc.) che è il simbolo del pensiero corrisponde il giallo chiaro. a l cerchio (ellisse, ovale, ecc. ) che è figura costantem...

PORTFOLIO: scultopittura n. 18 Trittico

Immagine
  Trittico del 2024  n. 18 dim.156x52x4 Scultopittura della serie Radici nata da una idea vaga sin sullo scorrere del fiume e dalla sua energia. “Le due fasce a destra e a sinistra chiudono la pittura e la forma centrale dà ulteriore movimento all’insieme non privilegiando alcuna direzione”.  E' stata esposta in "Magica Alfedena" nel 2024  assieme ad altre opere.  Il lavoro è in legno e dipinto con ossidi minerali e acrilici,  trattato per resistere all’umidità,  incorniciato e pronto da appendere.  Info su questa serie di lavori.   Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 1.100,00 euro.

PORTFOLIO: Scultura Opera N. 28 "Il Bue sacro"

Immagine
  Opera N. 28 "Il Bue sacro" del 2024 dim.: 34x38x16,5 cm Scultura in ferro sugli antichi simboli dei Sanniti raffigurante il “Bue sacro”, che è presente anche nella religione di altri popoli. Il bue è stato il simbolo della forza e dell’audacia dei guerrieri, ma anche a simbolo dell’umiltà e del sacrificio verso il lavoro. Il mito narra che i giovani durante il rituale della P rimavera sacra venissero mandati via a fondare nuove colonie e città seguendo il Bue s acro. E’ così che questo popolo si espanse nel sud dell’Italia e vinse più volte i Romani. Info su questa serie. Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 650,00 euro.

POST ARTE N. 7

  VEDERE E CAPIRE UN'OPERA D'ARTE Il colore nella pittura: accordi soggettivi, relazione con il nostro fisico e sul lavoro ideale. Nel precedente post n.6 abbiamo visto l'approccio, la scelta e il valore del colore, del suo effetto psichico e fisico e di una regola importante per cominciare una pittura- Come si è detto il colore può avere due possibili effetti sullo spettatore: 1. un “effetto fisico” , superficiale e basato su sensazioni momentanee, determinato dalla registrazione da parte dell'occhio di un colore piuttosto che di un altro; 2. un “effetto psichico” dovuto alla vibrazione spirituale (prodotta dalla forza psichica dell’uomo) attraverso cui il colore raggiunge l’anima. Esso può essere diretto o verificarsi per associazione con gli altri sensi. L’effetto psichico del colore è determinato dalle sue qualità sensibili: il colore ha un odore, un sapore, un suono. Voi direte come è possibile? Noi associamo a un determinato colore o a un insieme, determi...

PORTFOLIO: Scultura Opera N. 13 "C'era una volta..."

Immagine
  Scultura Opera N. 13 "C'era una volta...", dim.: 37 x 29 x 11,2 cm Si tratta di una scultura in ferro e legno di 'objets-trouvés', oggetti un tempo utilizzati per il duro e faticoso lavoro dei campi, una ricerca del tempo perduto, che li pone in una luce critica nell'Italia emancipata di oggi. Assomiglia al simbolo di un partito politico italiano, ma se ci fate caso, il martello è sotto la falce, quindi non è più... Il messaggio va oltre quello plastico-compositivo; è simbolico e nasce per sensibilizzare e porre domande sulla situazione sociale ed economica attuale, guardando anche al passato. E' stata esposta in "Frammenti" nel 2015 a Villa Scontrone. Si può leggere la recensione per quella esposizione di Miranda D'Amico. Info su questa serie di lavori. Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 550,00 euro.

PORTFOLIO: Composizione N. 21 "Lo scudo Sannita"

Immagine
Composizione N. 21 del 2013, dim.: 100 x 100 x 12 cm Scultopittura nata dalla ricerca storico-artistica sul popolo italico dei Sanniti .  In essa è rappresentato in maniera fantastica lo scudo di difesa dei sanniti che era di cuoio e di grandi dimensioni. “La fessura nello scudo è l’occhio del guerriero e a destra il suo movimento e quello delle armi”. Il legno usato è la specie di mogano riciclato da scarti di imballaggi su un pannello di supporto dipinto con colore acrilico nero. E' stata esposta in "Frammenti" nel 2015 a Villa Scontrone. Info su questa serie. Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 1.050,00 euro

PORTFOLIO: Composizione N. 20

Immagine
Composizione N. 20 del 2013, dim.: 118 x 109 x 10 cm  Questa sculto-pittura in legno è ispirata al sole e alle sue fasi. Il disco solare di destra muove verso il tramonto e fuoriesce dal margine della struttura del lavoro portando con se l’aurora e il crepuscolo con il rompere della luce del giorno che è rappresentato dalla forma prismatica di sinistra. “Noi stiamo tutti i giorni di fronte a una stella. La sua energia attraversa il nostro corpo e quello delle piante”. Il lavoro è dipinto con ossidi minerali e acrilici. E' stata esposta in "Radici" ad Alfedena nel 2013. Qui alcuni commenti di visitatori.   Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 1.400,00 euro.

PORTFOLIO: Studi N. 16 - 15 e 17 in Trittico.

Immagine
 Studi  N. 16 -15 e 17 del 2013, in Trittico, dim.: 162 x 52 x 4 cm Studi della serie “Radici”, si ispirano al 'flusso del fiume e alla sua energia'. Ogni opera di questa serie è un intarsio di legni di diverse specie con spessori variabili, incollati su un pannello di supporto trattato con colori acrilici. Alcune opere hanno forme più evidenti con spessori maggiori e colori minerali in diverse tonalità. Questa serie è adatta anche per decorare grandi superfici posizionando due, tre o quattro pezzi in fila, distanziati poco più di tre centimetri l'uno dall'altro.  Info su questa serie di lavori. Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 1.100,00 euro.

PORTFOLIO: Composizioni N. 6 e N. 7

Immagine
Composizioni 006 e 007 del 2012, in Dittico, dim.: 193x99x4 cm Queste opere sono ispirate alla natura e ne riflettono la grandezza e la diversità.  Quando sono posizionate vicino, esaltano il messaggio che trasmette all'osservatore. I legni utilizzati sono di specie diverse, lasciati nel loro colore naturale, con sottili sfumature create utilizzando ossidi minerali. Sono state usate nell'esposizione "Radici" nel 2013 in Alfedena, contengono orme semplici con contrasti di colore dati solo per risaltare la qualità artistica del materiale e l'assemblaggio su un piano ha permesso di definire anche la terza dimensione creando una pittura oggettuale. Info su questa serie di lavori. Prezzo al pubblico di questo lavoro escluse spese di spedizione: 1.400,00 euro.

POST ARTE N. 6

VEDERE E CAPIRE UN'OPERA D'ARTE Il colore nella pittura: l'approccio, la scelta e il valore . Nel precedente post abbiamo capito quanto sia importante il colore nella pittura e abbiamo analizzato il rapporto suono-colore e la musica in una composizione di Kandinsky "Accent en Rose". Sappiamo che  Il colore non è altro che un mezzo per raggiungere un effetto visivo, ma i suoi più profondi e essenziali segreti fisici possono restare impenetrabili agli occhi mentre si possono cogliere solo con l'animo. Quindi la valutazione estetica dei colori è puramente soggettiva? Come vedremo più avanti ognuno di noi ha i suoi colori e questo gli comporta una serie di scelte nella vita di tutti i giorni e non solo davanti a un quadro. E quindi non ci si deve fermare a un giudizio solo ed unicamente soggettivo, ma sforzarsi di andare oltre. La conoscenza delle proprietà dei colori è fondamentale nella composizione di una pittura e nella creazione degli effetti visivi che gl...

POST ARTE N. 5

Immagine
  VEDERE E CAPIRE UN'OPERA D'ARTE Il rapporto suono-colore, la musica e la pittura. Come anticipato nel precedente post comincio a introdurre qualcosa sul colore e precisamente sul rapporto suono-colore, la musica e la pittura. Quale è la relazione tra il suono e il colore e come viene da noi percepita questa sensazione, se di sola sensazione si tratta o proprio un rapporto scientificamente provato? La risposta è in questa nota di Kandinsky che suggerisce: “ Presta le tue orecchie alla musica, apri i tuoi occhi alla pittura, e... smetti di pensare!  Chiediti solamente se lo sforzo ti ha permesso di passeggiare all'interno di un mondo fin qui sconosciuto. Se la risposta è sì, che cosa vuoi di più? ” E se proviamo a farlo, con di fronte una delle sue Composizioni,  e non a caso le chiamava così, effettivamente proviamo delle sensazioni diverse da quelle di altre opere di altri artisti. Questo perché nelle opere di Kandinsky, anche se astratte, sentiamo comunque una 'vi...

POST ARTE N. 4

Immagine
  VEDERE E CAPIRE UN'OPERA D'ARTE In questo post faccio un esempio di come vedere e capire una pittura prendendo in esame una composizione di Paul Klee per introdurci nell'astrattismo e le sue forme. Per chi ha voluto approfondire l’arte di Klee e Kandinsky con i link segnalati nel post precedente può procedere nella lettura. Per chi non ha potuto consiglio di leggere prima questi brevi contenuti su Finestresull’Arte non soffermandovi su particolari termini ‘difficili’, ci sarà tempo in seguito. Premetto pure che questo primo giudizio grafico-pittorico che porto di esempio dovrà essere meglio approfondito per quanto concerne l’analisi del colore e per questo farò prossimamente una serie di post. Ma ora veniamo all’opera “Cacodemoniaco” (1916), una pittura volutamente resa semplice con una tensione ed un suo ritmo interno dato dal segno e dal colore. E' una pittura ad acquerello su imprimitura a gessetto su cotone e incollata su cartone di 18,5 x 25.5 cm (queste u...

Visualizza le Etichette per argomenti > > > > > >

Condividi e conttatami se sei interessato a una particolare opera o contenuto. Grazie..

Condividi e conttatami se sei interessato a una particolare opera o contenuto. Grazie..