POST ARTE n. 9

 

VEDERE E CAPIRE UN'OPERA D'ARTE

Il colore nella pittura: l'espressione dei colori.


le emozioni suscitate dagli effetti cromatici possono interessare i centri essenziali della psiche e della spiritualità, quindi vedremo l'importanza in pittura di come analizzare le caratteristiche espressive oggettive dei colori più importanti, facendo dei paragoni caso per caso e determinando il contenuto espressivo di un colore.

Il metodo migliore è quello di prendere un colore e confrontarlo in maniera progressiva con gli altri fino a trovare il suo valore psichico e spirituale. Cominciamo in questo articolo a esaminarne alcuni, quelli così detti caldi:

  • Il rosso è un colore attivo, denso e opaco, viene associato spesso alla forza, al potere, all'amore, alla passione, alla guerra e alla determinazione, rappresenta la materia. Per non distruggere il suo carattere fondamentale e per la sua massima esaltazione ha bisogno di un confronto con colori puri (giallo, bianco, nero, blu). Il rosso segna il punto limite del giallo, ma non ne resta influenzato in modo importante.

  • Il giallo è luce e si associa simbolicamente l'intelligenza, il pensiero, il sapere. E' un colore attivo, energico; il tono giallo oro è il massimo nel rappresentare la sublimazione della materia in luce iridescente. Il giallo acquista caratteri espressivi diversi a seconda dei colori con cui viene accostato: in campo verde domina luminoso, sull'arancio appare come un arancio più puro e più chiaro, sul viola esprime grande forza, sull'azzurro irradia luce fredda e scostante, mentre il blu lo sopporta in piccola misura. Il giallo sul rosso è un accordo cromatico potente e vitale e risplende luminoso. Su un fondo bianco perde la sua forza di irradiazione, mentre sul nero è violento e astratto.

  • L'arancio è al centro della progressione giallo-rosso e rappresenta la più potente e vigorosa sintesi di luce e materia. Viene associato all'entusiasmo, all'eccitazione e alla felicità: pare che incrementi l'apporto di ossigeno al cervello e stimoli le attività neuronali. Mescolato con il bianco perde il carattere e col nero diventa smorto e insignificante, mentre si esprime bene con i verdi ed i blu.

  • Il marrone è composto da tre colori fondamentali come il rosso, il giallo e l'arancio. Non ha il carattere aggressivo del rosso e nemmeno la vitalità del giallo, ma piuttosto esprime equilibrio. E' il colore della terra, della natura, opaco e materico viene associato alla forza e alla determinazione, quando i nostri occhi vedono il marrone si sviluppa un sentimento di sicurezza, neutralità e protezione. Nell'accostamento con altri colori vuole la massima attenzione, ma si esprime bene proprio con il giallo e il rosso intenso. 

  • Van Gogh - Il vigneto rosso
    Il Vigneto rosso
    Van Gogh - Il vaso con quindici girasoli
    Il vaso con quindici girasoli

Le immagini di opere di Van Gogh che ho compreso nel contenuto dimostrano come può il colore esprimere al meglio il suo carattere in una composizione, tenetele bene a mente perché faremo in seguito una analisi proprio di questi quadri. Per gli altri colori e loro caratteristiche espressive vi rimando al prossimo articolo.



Commenti

Visualizza le Etichette per argomenti > > > > > >


Ti piacciono i miei lavori? Condividili con i tuoi amici e se sei interessato a una particolare opera puoi contattarmi direttamente. Grazie.