"SAMNITES" catalogo esposizione del 3 agosto 2025

 


Opera N. 27 "Gladio"

Opera N. 27 "Gladio": Sculto-pittura raffigurante un gladiatore con equipaggiamento come quello di un guerriero sannita: una spada corta chiamata ‘Gladius’, una protezione di cuoio per la gamba, un piccolo scudo tondo al petto chiamato ‘Kardiophylax’ ed un Elmo piumato. I guerrieri armati in tale modo furono i primi gladiatori della storia dei giochi romani comuni in tutto l’impero. Questa scultura in legno è un'opera unica, realizzata a mano con cura e passione. Ogni dettaglio, dall'equipaggiamento del gladiatore, al color bronzo della figura e al fondo materico graffiato, è stato lavorato con precisione per creare un'opera di buon impatto visivodim:53,5x64x5, prezzo senza costo spedizione: 320 euro

Opera N. 32 "Kardiophilax"

Opera N. 32 "Kardiophilax": Sculto-pittura in legno, versione semplificata della N. 34 che segue e con un prezzo inferiore offerto proprio per questa esposizione. dim: 61x61x2,2 prezzo senza costo spedizione: 180 euro

Opera N. 34 "Kardiophilax Samnitum"

Opera N. 34 "Kardiophilax Samnitum": Sculto-pittura in legno raffigurante il disegno del Kardiophylax’ ovvero quel piccolo scudo tondo di bronzo per la protezione del cuore dei guerrieri sanniti , antico popolo italico molto combattivo che si oppose al dominio di Roma per centinaia di anni. Questo lavoro in legno è un omaggio a questo popolo fondatore della prima Italia. Esso è unico e realizzato a mano con cura del dettaglio, del colore e del fondo materico uguale all’opera 
Prezzo senza costo spedizione: 320 euro

Opera N. 19  "Ragazzo con arco"

Opera N. 19  "Ragazzo con arco": Scultura in ferro battuto e pietra della serie 'Samnites', che rappresenta un ragazzo nella pratica di addestramento con l’arco. I ragazzi, oltre che aiutare la famiglia nel lavoro dei campi e delle greggi, praticavano diversi tipi di discipline mirate alla loro formazione di guerrieri, poiché questo popolo era sempre pronto a difendere le proprie genti e la propria terra. Forme semplici ed essenziali, con ferro piegato a caldo su una pietra originale del posto caratterizzano l’opera. 
Dim: 37x80,5x20 Prezzo senza costo spedizione: 450 euro

Opera N. 20 "Danzatrice"

Opera N. 20 "Danzatrice": Questa scultura in ferro e pietra è un'ode alla grazia e alla vitalità dell'antico popolo italico. L'opera raffigura una giovane danzatrice, la cui silhouette in ferro cattura l'essenza del movimento e della leggerezza. La figura si erge su una pietra calcarea, estratta direttamente dal luogo di origine di uno degli antichi insediamenti sanniti. Questa scelta non è casuale: la pietra stessa diventa un frammento di storia, un basamento che radica l'opera nel tempo e nel territorio che ha nutrito questa civiltà. Le venature e le imperfezioni naturali della pietra contrastano con la linearità del ferro, creando un dialogo visivo tra la forza della terra e la delicatezza della forma umana. La danzatrice, con la sua postura dinamica, evoca non solo l'arte della danza, ma anche lo spirito di un popolo che, pur nella sua austerità, celebrava la vita e le sue espressioni. L'opera invita lo spettatore a connettersi con le radici profonde di questa cultura, a percepire l'eco di antichi riti e la bellezza che emerge dalla storia e dalla materia.
Dim: 33x51x12, prezzo senza costo spedizione: 350 euro

Opera N. 18 "Pastore"

Opera N. 18 "Pastore": Questa scultura in ferro e pietra, è un omaggio all'uomo dell'antico popolo italico che abitava queste terre: un figura emblematica, pronto al lavoro di pastore e, al contempo, indomito guerriero. Ho cercato di catturare l'essenza di questa dualità che definiva la loro esistenza.  Come la scultura della Donna Sannita (N. 17), la forma del corpo è stata volutamente mantenuta semplice ed essenziale, quasi un disegno tracciato con il ferro che si radica con forza nella pietra. Questa scelta artistica non è casuale: essa vuole richiamare la vita austera e concreta di un popolo profondamente legato al proprio territorio. Attraverso questa scultura, desidero creare un ponte tra il passato e il presente, invitando chi osserva a riconnettersi con le radici profonde di questa antica civiltà. 
Dim: 36x73x20, prezzo senza costo spedizione: 350 euro.

Opera N. 17 "Donna"


Opera N. 17 "Donna": Quest'opera raffigura una donna in cammino su lastre di pietra, le stesse che un tempo formavano le antiche strade e che, fino a poco tempo fa, venivano ancora costruite e utilizzate per lo stesso scopo dalla gente del posto. La donna è rappresentata con una veste semplice che copre le ginocchia e le braccia tese ai lati, un gesto che evoca equilibrio e accoglienza. Il suo capo, delineato da una spirale concentrica, è un potente simbolo di continuità, evoluzione e, forse, di saggezza ancestrale. La forma complessiva è volutamente essenziale, quasi un disegno tracciato con il ferro, che si fonde e si radica nella ruvida pietra. È un'opera che invita a riflettere sul passato, sulla resilienza di un popolo e sulla bellezza che emerge dalla storia. 
Dim: 28x72x19, prezzo senza costo spedizione: 350 euro.

Composizione N. 21 "Scudo sannita"

Composizione N. 21 "Scudo sannita": “A destra la fessura nello scudo è l’occhio del guerriero e a sinistra il movimento delle armi”, lo scudo di difesa dei sanniti era in genere di cuoio, rettangolare e di grandi dimensioni in maniera da riuscire a coprire i ginocchi. Questo modello fu copiato dai Romani. Il legno usato in questa scuto-pittura è una specie di mogano, riciclato da scarti di imballaggi e posto su un pannello di supporto dipinto con colore acrilico nero. 
Dim: 100x100x12, prezzo senza costo spedizione: 900 euro.

In questa esposizione parte del ricavo delle vendite è devoluto all’Onlus A.T.C.O.M. Associazione Nazionale Trapiantati di Cuore di Bologna c/o Policlinico Sant’Orsola Malpighi”.        www.atcomonline.it


Ricerca artistica sui sanniti d'Abruzzo                                      TORNA SU

Commenti

Visualizza le Etichette per argomenti > > > > > >


Ti piacciono i miei lavori? Condividili con i tuoi amici e se sei interessato a una particolare opera puoi contattarmi direttamente. Grazie.