BIOGRAFIA


Logo originale di Lino Spada autore del blog www.linospada.it

Lino Spada: Un Percorso tra Arte, Natura e Resilienza

Lino Spada nasce a Roma nel 1955, in un'epoca di fervore economico, da una famiglia di modeste origini abruzzesi. La sua infanzia, trascorsa nella periferia romana al confine con una campagna selvaggia, un "far west" personale, alimenta le sue prime passioni per la musica, la natura e l'arte. Queste inclinazioni lo spingono a cercare la città, un luogo di condivisione e di stimoli, soprattutto verso la fine degli anni Settanta. In quel periodo, Roma è un crocevia di contestazioni giovanili e movimenti studenteschi che plasmano una cultura giovanile autonoma e portano sconvolgenti novità anche nel mondo dell'arte, esaltando il valore delle idee e rinnegando le tecniche tradizionali. La città diventa un ambiente vibrante, da percepire, assimilare e partecipare attivamente.

Dopo aver completato gli studi tecnici, Lino Spada rimane a Roma per un periodo, intraprendendo esperienze lavorative nel disegno tecnico industriale e architettonico presso affermati studi professionali di rilievo nazionale. Tuttavia, il ritmo e lo stile di vita cittadino non rispecchiano la sua indole. Decide così di trasferirsi ad Alfedena, il paese d'origine dei suoi genitori, dove ritrova l'ambiente selvaggio e incontaminato della sua infanzia, ormai perduto nella capitale.

Ad Alfedena, si integra pienamente nella comunità e ha l'opportunità di gestire un mobilificio, diversificando ulteriormente le sue esperienze lavorative con la progettazione di mobili e arredi. La bellezza dei luoghi e la sua profonda passione per la natura lo portano a intraprendere frequenti escursioni tra le montagne più alte, non solo in Abruzzo ma in diverse parti del mondo, accumulando esperienze indimenticabili. Il suo amore e rispetto per l'ambiente lo vedono in prima linea nella lotta contro progetti inappropriati sui fiumi e sfruttamenti idrici irresponsabili, consapevole che tali interventi avrebbero distrutto irreparabilmente quegli ambienti, precludendo la possibilità di un turismo sostenibile.

Nel 1990, sposa Sonia Di Domenico e l'anno successivo nasce il figlio Gianluca. Poco dopo, però, Lino Spada affronta una serie di gravi vicissitudini a causa di una seria malattia cardiaca, che lo costringe a chiudere l'attività del mobilificio. In questi momenti difficili, ciò che lo aiuta a superare le avversità è l'ideazione di progetti artistici e di design. Questa nuova direzione risveglia in lui la passione per il disegno e la pittura, spingendolo a riprendere l'attività con disegni all'aperto di paesaggi e studi sulla combinazione dei colori. Le prime esposizioni si tengono in loco, seguite da altre a Napoli e Roma. Nel 2011, un traguardo significativo: Lino Spada viene sottoposto a un trapianto cardiaco.

Da sempre legato alla semplicità dei sentimenti e delle cose, Lino Spada trae dalla natura e dalla quiete del luogo in cui risiede il necessario impulso per la sua creazione artistica. Il suo lavoro si distingue in particolare per i pannelli composti con legno in rilievo (come la serie "Radici"), le sculture realizzate con 'objets trouvés' (della serie "Frammenti"), le opere in ferro derivate dalle sue approfondite ricerche storiche sui Sanniti Caraceni (della serie "Samnites") e in ultimo le sculto-pitture in legno (serie Ritmi) nell'interpretare la musica in pittura.


“Nelle sue esposizioni Lino Spada dona parte del ricavo delle vendite delle opere all’Onlus A.T.C.O.M. Associazione Nazionale Trapiantati di Cuore di Bologna c/o Policlinico Sant’Orsola Malpighi”.     www.atcomonline.it

Esposizioni con recensioni sull'artista:

2025 - Alfedena, AQ "Ritmi e SAMNITES" mostra personale al Palazzo De Amicis
2024 - Alfedena, AQ  "Magica Alfedena" esposizione collettiva al Museo Civico 
2015-2022 Operatore museale per il M.I.D.A. Museo Internazionale della Donna nell'Arte e delle opere in visione del I° e II° Premio Teofilo Patini.
2015-2022 Scontrone, AQ - "frammenti" Esposizione personale di scultura al Museo Patini di Villa Scontrone,
2013 - Alfedena, AQ - "Radici" Esposizione personale di pittura al Palazzo Municipale,                                   recensione di Miranda D'Amico
2006 - Alfedena, AQ - "I segni e i colori della storia e della cultura popolare dell'Alto Sangro" - Palazzo Municipale,
2005 - Roma - Mostra Internazionale di Pittura e Poesia: "Espressività nelle diversità" Palazzo Medici Clarelli in via Giulia.
2004 - Roma - "Unidos por el Arte" Cascina Farsetti in Villa Doria Panphilij.
2004 - Alfedena, AQ - "Mostra personale di Pittura e Disegno" via G. De Amicis.
2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007 - Castel di Sangro, AQ - "L'arte nella pesca...la pesca nell'Arte" al Convento della Maddalena.    
                                         
Premi:

2003 - Napoli - II°Premio al XXXI° Concorso Internazionale di Lettere e Pittura "Giuseppe Ungaretti"  - Accademia Internazionale di San Marco, Sala Comunale Tommaso Campanella, Piazza del Gesù Nuovo.  recensione di Francesco Tirone


                                    
                                        

Nome

Email *

Messaggio*

Commenti

Visualizza le Etichette per argomenti > > > > > >


Ti piacciono i miei lavori? Condividili con i tuoi amici e se sei interessato a una particolare opera puoi contattarmi direttamente. Grazie.